reVision – Home Page
Menu
  • Home
  • 69. Mostra Internazionale
  • Archivio
  • Cinema
  • Cinema 2012
  • Colonne Sonore
  • Diaz – Don’t Clean Up This Blood
  • E’ Stato il Figlio
  • Home Video
  • Il Primo Uomo
  • L’Intrepido
  • La Bottega dei Suicidi
  • Le Vie del Cinema da Cannes a Roma
  • Links
  • Moebius
  • News
  • Revision Awards
  • Sacro GRA
  • Sicilia Queer Filmfest 2012
  • Venuto al Mondo
  • Via Castellana Bandiera
Menu

News

Posted on October 25, 2018December 1, 2018 by revisioncinema
VISIONI FUORI RACCORDO
Roma – 14 / 17 dicembre 2006Al via il primo festival cinematografico interamente dedicato alle periferie romane. Obiettivo dell’iniziativa “Visioni Fuori Raccordo” è raccogliere e valorizzare le opere audiovisive, con particolare attenzione a quelle prodotte a basso costo, che raccontano la molteplice realtà delle periferie romane e che, nel loro insieme, sanno coglierne la storia, le trasformazioni urbanistiche, le vecchie e nuove marginalità, le moderne forme di lotta e di emancipazione sociale, le situazioni inedite di convivenza e di dialogo multiculturale.
La prima edizione del Visioni Fuori Raccordo Film Festival avrà luogo dal 14 al 17 dicembre, a Corviale, presso le strutture dello spazio polivalente “Il Mitreo”, nella Biblioteca comunale e nella Sala consiliare del XV Municipio. Delle oltre 120 opere arrivate, sarà presentata una selezione di 31 film, articolata in tre sezioni: Documentario, Fiction e Scuola. La giuria, presieduta dal regista Ugo Gregoretti e composta da Paola Scarnati, Silvana Silvestri, Francesco Linguiti e Antonio Medici, premierà un’opera per ciascuna delle tre sezioni, e assegnerà due menzioni: Migranti e Memoria.
Ospiti del Festival anche i film “Appunti Romani” di Marco Bertozzi, “Animali che attraversano la strada” di Isabella Sandri e “La rieducazione” del Collettivo Amanda Flor, che saranno proiettati e discussi alla presenza degli autori. Sarà possibile assistere inoltre alla proiezione di alcuni film d’archivio, particolarmente significativi, sulle trasformazioni che Roma ha vissuto nel corso degli ultimi decenni.
In programma anche la partecipazione di Alessandro Portelli, che presenterà il suo recente lavoro “Città di Parole. Storia orale da una periferia romana” e quella del gruppo di lavoro, diretto da Franco Ferrarotti e coordinato da Maria Immacolata Macioti, autore della ricerca “Le città nella città. Periferie romane tra memoria e possibili futuri”.

Il Festival è ideato e prodotto dal Circolo “Gianni Rodari” onlus – gruppo di lavoro LABnovecento, con il contributo del Centro Audiovisivo della Regione Lazio; Patrocinato dalla Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali, dal Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e dal Municipio XV; con il sostegno dell’Istituzione Biblioteche di Roma, della Banca di Credito Cooperativo, di LAit Spa; con la collaborazione dell’Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico, dell’Unione Borgate e del “Master in Teoria e Analisi Qualitativa” dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Per scaricare il programma clicca qui

Per informazioni:
www.fuoriraccordo.it

 

Magazine

  • Game Bermain Judi Online Yang Populer Di Asia
  • Tips to Win Horse in Gambling Online
  • Il Primo Uomo
  • Diaz – Don’t Clean Up This Blood
  • Le Vie del Cinema da Cannes a Roma
  • Sicilia Queer Filmfest 2012
March 2023
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Apr    
©2023 reVision – Home Page | WordPress Theme by Superbthemes